Un’assidua lettrice di Mammachimica, mi ha ricordato che in un paese (europeo) l’uso dello scopino per pulire il wc non è molto in voga..non è un’abitudine usarlo… sia nel bagno di casa che in quelli fuori.Dopo il primo orrore iniziale, mi è venuto da pensare che però così hanno una cosa in meno da pulire…Perchè […]
WC
Premesso che, se il wc si pulisce regolarmente, con i detergenti giusti (anche autoprodotti ma sensati!) in questa situazione NON ci si arriva.Però mi scrivete in tanti di case prese in affito con sanitari indecenti, oppuri di case trascurate per un po’, magari da genitori anziani.Insomma, in tutti i casi in cui vi troviate in […]
Antitarme per armadi
Anni fa una maestra di Claudia mi chiese qualche consiglio per evitare di ritrovarsi i maglioni negli armadi smangiucchiati….Condivido con voi delle informazioni trovate grande forum del “sapere chimico” di Fabrizio Zago, in cui ho trovato cose interessanti, grazie anche ai contributi di molti esperti.Negli armadi delle nonne era quasi certo di trovare la naftalina, […]
Lenzuola o tovaglie ingiallite
Avete ritrovato nell’armadio delle vecchie tovaglie, asciugamani o lenzuala della nonna o magari la dote del matrimonio della mamma.Sono cose così preziose!Sia per quello che rappresentano, ma anche perchè in cotone o lino, resistente, robusto, magari ricamateUn tessuto che ora ci sognamo…Sarebbe bello riutilizzarle, però il tempo le ha ingiallite o forse non erano state […]
Cosmetici sfusi “alla spina”
Si possono vendere cosmetici sfusi “alla spina”?Potrebbe essere una buona idea per riciclare flaconi e scatoline, come accade già per alimenti e detersivi.Ma attualmente non è possibile…non sarebbe compatibile con la normativa vigente sui cosmetici, che deve tutelare sia la salute dei consumatori ma anche il lavoro delle aziende produttrici.Vediamo perchè (molto in sintesi).Nel REGOLAMENTO […]
Etichette Detersivi
Sulle confezioni dei cosmetici è obbligatorio indicare l’INCI, ovvero la lista completa degli ingredienti.Lo è anche per i detersivi?Scopriamolo con questo video. Per leggere il regolamento detergenti completo ecco il link:https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:02004R0648-20120419&from=PLper altre info gli sbiancanti ottici: https://www.mammachimica.it/glossary/sbiancanti-ottici/
Vapore
Si può lavare con il vapore?Certamente il vapore ha il vantaggio di fare fuori i germi su pavimenti o superfici, perché la sua temperatura è incompatibile con la vita dei microrganismi.Ma cosa fa allo sporco (con i germi morti sopra)?Spoiler: lo sposta…lo spalma in una superficie più grande e così non si vede 😒Ma non […]
Macchie Inchiostri
Condivido qui alcuni consiglii di Fabrizio Zago, spulciati negli anni nel suo preziosissimo forum www.ecobiocontrol.bio INCHIOSTRO dei TIMBRI: su cotone coloratoBisogna cercare l’Idrosolfito di Sodio in un negozio che vende prodotti per l’enologia.Si mette qusta polvere sopra la macchia di inchiostro e poi bisogna bagnarela con poca acqua. Si aspetta qualche minuto, senza toccare la […]
Macchie sui tessuti
video macchie di SANGUE video macchie di CIOCCOLATO video macchie di POMODORO/SUGO video sugli Enzimi video su cos’è il colore e come sbiancare e lavare Tanti video dedicati ad eliminare le odiose macchie. RUGGINE: è difficilissima da togliere, potere tentare con una soluzione concentratissima di citrato di sodio. Sennò dovete comprare uno smacchiatore apposito o […]
Scadenza Detersivi Commerciali
C’è una super offerta del nostro detersivo preferito, alla GDO o al negozio eco bio online: posso fare una super scorta? Hanno una scadenza questi prodotti o potrò utilizzarli?Dipende!Condivido con voi le informazioni e spiegazioni raccolte sul forum EcoBioControl del mitico Fabrizio Zago, massimo esperto di detergenza (da 35 anni nel settore) e consulente del […]
Metalli ossidati
Come possiamo pulire gli oggetti di metallo per farli tornare splendenti e non rovinarli?Per quelli in ARGENTO leggi qui Per quelli in RAME: pulire con soluzioni diluite di acido citrico al 2-3% per non correre nessun rischio. Per gli oggetti in OTTONE si può usare una soluzione al 5% di acido citrico.Se però si tratta […]