Noci del Sapone

E’ da un po’ di tempo che “girano” sul web e nei negozi bio o equosolidali, come alternativa “naturale” ai detersivi tradizionali per il bucato.Contengono delle “saponine” cioè molecole simili ai tensioattivi, da cui deriverebbe il loro potere lavante. Anche altre piante contengono questo genere di sostanze.Il problema è che c’è una vasta letteratura scientifica […]

Fogli acchiappacolore

Famosissimi e super pubblicizzati, purtroppo non servono a nulla…Anzi, sono uno spreco di denaro, proprio perché il loro utilizzo e’ inutile.In pratica i foglietti salvacolore o acchiappacolore sono dei substrati su cui vengono fatte aderire delle sostanze chimiche cationiche, cioè con carica elettrica positiva.Queste sostanze attirano quelle che, nel bagno di lavaggio, hanno carica elettrica […]

Microrganismi Effettivi

Molti mi hanno scritto per avere informazioni sull’efficacia e l’ecologicità del lavaggio tramite i “microrganismi effettivi” ovvero i detergenti eMC.Personalmente mi ha sempre lasciato perplessa questo tipo detergenza. Innanzitutto non era mai possibile avere l’inci (la lista completa degli ingredienti) di questi prodotti, spesso perché protetta da brevetto, ma chi li vende dice che sono […]

EcoBioControl

Qui il video.E’ il nuovo Database e Forum creato da Fabrizio Zago, con cui verranno descritte più di 32000 sostanze presenti nei cosmetici e nei detergenti.Esiste anche la App GRATUITA per cellulareNon solo i pallini colorati per descrivere gli ingredienti, ma anche descrizione della molecola, impatto ambientale, restrizioni legislative, funzioni, ecc.  Inoltre EcoBioControl è anche […]

Acqua demineralizzata

Qui il video “Acqua demineralizzata gratis” L’acqua distillata è un’acqua priva di sali e gas, ottenuta per distillazione e usata soprattutto nei laboratori chimici. Per i nostri detersivi fai da te è non è certo richiesta!! Quindi andrà benissimo usare l’acqua del rubinetto o, in alcuni casi, la demineralizzata. La demineralizzata è un’acqua con un […]

Tensioattivi

Qui il video “Infografica I tensioattivi” Perché con la sola acqua non possiamo pulire lo sporco grasso e unto?Perché resterebbe tutto sporco…Ci serve qualcosa che faccia “legare” l’acqua al grasso: cioè un “tensioattivo” (non gli intrugli di influencer ignoranti sui social…)Scoprite come funzionano i tensioattivi, la loro importanza e le loro differenze guardando questo videoPer […]

Detergenti Solidi – Syndet

I DETERGENTI SOLIDI sono dei “saponi non saponi”, cioè dei panetti chiamati anche Syndet, preparati con tensioattivi di sintesi tipo SLS o SLES.Li riconoscete perchè in INCI hanno nomi tipo: disodium lauryl sulfosuccinate, sodium cocoyl isethionate, sodium Coco-SulfateIl pH è neutro e vicino a quello della pelle (circa 6), quindi acidulo e molto diverso dalle […]

Soda Solvay (Carbonato di Sodio)

Qui il video “Le parole sono importanti”qui il video “Trasformare il bicarbonato in soda solvay”qui il video ” Soda solvay (carbonato di sodio) indurita: la butto? Soda Solvay è il nome commerciale del Carbonato di Sodio, (Na2CO3), una sostanza ecologica ed alcalina che aiuta a disgregare lo sporco grasso ( lo saponifica parzialmente) potenziando il […]

SLS

SODIUM LAURYL SULFATESi può trovare nei bagnoschiuma o nei detergenti in genere perché è un tensioattivo (anionico). E’ una sostanza tutta vegetale/minerale ed ha subito pochi interventi chimici. Si produce solitamente con olio di cocco e zolfo. Inoltre i suoi valori di biodegradabilità e di tossicità per gli organismi acquatici sono così buoni da poterlo […]

SLES

SODIUM LAURETH SULFATEE’ un tensioattivo anionico sintetico e, come lo SLS, diventa meno aggressivo se seguito da un tensioattivo anfotero o dalla glicerina. Contiene da 1 a 4 molecole di ossido di etilene cioè un derivato petrolifero, che può formare del diossano (molto pericoloso). I maggiori fabbricanti di questa sostanza sono a conoscenza del problema e […]

Siliconi

Nella lista ingredienti dei cosmetici tutte le parole che finiscono in -thicone oppure -siloxane sono dei siliconi, gli stessi che si usano come sigillante….In natura non esistono. Sono prodotti di sintesi, cioè ottenuti in laboratorio. La loro caratteristica principale è che non reagiscono praticamente con nulla (questa è un’ottima caratteristica per la coppetta mestruale, che così […]

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto